La storia della nostra Farmacia

La storia di Farmacia Irnerio inizia quasi cento anni fa, quando appena 26enne, Maria Bovara, nata a Monteprandone, un paesino del marchigiano, a pochi chilometri da San Benedetto, decide di trasformare il pianoterra dell'abitazione paterna in un laboratorio di chimica farmaceutica.

Nonostante la giovane età, Maria ha infatti le idee chiare: tutto ciò che ha appreso laureandosi in farmacia, nel 1923, deve essere messo al servizio dei suoi conterranei, soprattutto dei più bisognosi. Nell'ambiente di grande prestigio, appannaggio quasi esclusivamente maschile, della Farmacia del primo 900, Maria coltiva, infatti, la sua visione della professione come servizio sociale, attento ai bisogni di ciascun singolo. Tra libri di botanica farmaceutica, pestelli, vasi di ceramica e vetro soffiato inizia dunque un' avventura incredibile, fatta di emozioni, cambiamenti, ostacoli, e slanci verso il futuro. Un futuro oggi divenuto realtà, grazie alla tenacia, agli insegnamenti e alla generosità di una donna fuori dal comune.

È il 1948 quando Maria, che nel frattempo ha unito il suo destino a quello di Vincenzo ed è diventata madre, incontra la svolta della vita. E 'spizza' dal basso verso l'alto la lista dei nomi che hanno vinto il concorso per l'apertura di una farmacia nella Capitale. Tra loro potrebbe esserci anche il suo, perchè un rappresentante della Angelini le ha suggerito di provare e Maria, un po' curiosa di mettersi alla prova, un po' 'stremata' dalle incessanti richieste della figlia che sin da piccina le chiede di andare a vivere nella 'città eterna': ha accettato la sfida! Più il foglio scivola verso l'alto e più Maria ha le vertigini. Sta per scoprire il nome di chi è arrivato per primo, quando la delusione si abbatte su di lei. É furente, si sfoga in dialetto piceno per non avercela fatta ma deve subito fermarsi perchè di colpo non ha più aria in gola, nemmeno per respirare. Le è caduto lo sguardo sul vincitore del primo posto: "Maria Bovara, nata a Monteprandone l'anno 1901". E' arrivata prima! Ancora qualche attimo per realizzare e l'aria pungente del paesino tra gli ulivi e i vigneti in cui è cresciuta, e dove pensava avrebbe trascorso tutta la vita, torna a gonfiarle i polmoni, come quando si viene al mondo: Maria è pronta per la sua seconda vita, questa volta a Roma.

"Maria se n'è andata fino in città e vive in mezzo alla campagna, tra le pecore!": la deridono le amiche rimaste in paese, ma a lei non importa delle chiacchiere. È vero, la via Aurelia dove nel 1950 apre la farmacia, non è che una zona di passaggio per i pellegrini diretti a San Pietro; ad eccezione della chiesetta della Madonna del Riposo non c'è molto da quelle parti; le famiglie sono una manciata, ma anche questa volta alla porta delle difficoltà bussa il coraggio.

Donna, forte, autonoma e libera in un periodo in cui è difficile esserlo, Maria in quella grande città si è spesso sentita sola; ha avuto tanta nostalgia di Vincenzo e dei bambini, dei sapori e dei profumi delle sue terre; ha affrontato tante sofferenze e avversità, e fatto mille sacrifici, ma guidata sempre dalla convinzione di fare la cosa giusta non solo per se stessa. A darle ragione sarà il tempo: con l'aiuto di altre due dottoresse trasformerà la farmacia in una vera e propria 'casa della salute', ancora oggi punto di riferimento per tutti gli abitanti del quartiere, nel frattempo divenuto un importante polo residenziale e commerciale.

Se i clienti di Farmacia Irnerio si rivolgono a noi con la stessa fiducia di quasi un secolo fa, è grazie anche alla nostra storia: alla determinazione, alla forza mostrata da Maria; alla sua visione tutta cuore e professionalità. Prima di tutto il paziente con la sua storia e i suoi bisogni, era il suo motto e la farmacia come 'servizio per tutti' il suo ideale. Grazie Maria Bovara, grazie ragazza marchigiana, grazie madre e nonna non solo dei tuoi bambini, grazie Dottoressa!

Orari di apertura
Lunedì
08:30 — 20:00
Martedì
08:30 — 20:00
Mercoledì
08:30 — 20:00
Giovedì
08:30 — 20:00
Venerdì
08:30 — 20:00
Sabato
08:30 — 20:00
Illustrazione Illustrazione
Domanda al Farmacista